Canali Minisiti ECM

Farmaci: Chmp EMEA promuove due molecole e boccia antinsonnia

Farmaci Redazione DottNet | 15/07/2008 16:22

Due nuovi farmaci promossi e uno bocciato. Nel suo ultimo meeting (27-30 maggio) il comitato tecnico Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'agenzia regolatoria Ue EMEA ha espresso parere positivo al Bridion* (sugammadex) di Organon (gruppo Schering-Plough), antagonista del blocco indotto dagli anestetici rocuronium e vecuronium, e al Doribax* (doripenem) di Janssen-Cilag, per il trattamento delle
polmoniti nosocomiali e delle infezioni complicate intraddominali e dell'apparato urinario.
 

Parere negativo, invece, al Ramelteon* (ramelteon) di Takeda per il trattamento dell'insonnia primaria nei pazienti adulti (over 18). Il prodotto, già presente sul mercato americano a marchio Rozerem*, sarebbe infatti più tollerato (minor rischio di abuso e dipendenza) ma anche meno efficace rispetto ad altri medicinali.
Il Chmp - si legge in una nota dell'EMEA - ha raccomandato poi ulteriori indicazioni per l'anticancro Erbirux* (cetuximab) di Merck KGaA e i vaccini Gardasil* (Sanofi Pasteur MSD) e Silgard* (Merck Sharp & Dhome-MSD) per la prevenzione dell'infezione da Papillomavirus umano (Hpv), primo responsabile del tumore al collo dell'utero. In particolare, il comitato tecnico dell'EMEA consiglia di autorizzare i due sieri anche nella prevenzione delle lesioni precancerose vaginali. Quanto all'Erbitux*, il Chmp dà parere positivo al suo impiego anche nel trattamento dei pazienti con tumori colorettali che esprimono i recettori EGFR e KRAS non mutato, in combinazione con chemioterapia o
in monoterapia nei malati che non hanno risposto a oxaliplatino e irinotecan o intolleranti all'irinotecan.

pubblicità


Il comitato tecnico dell'agenzia del farmaco europea conferma inoltre i pareri negativi già espressi per l'antianemia Lenalidomide Celgene Europe e per l'antidolorifico Coxtral* gel 3% di Zentiva (a base di nimesulide); raccomanda di armonizzare in tutta Ue le
informazioni di prodotto relative allo Zyrtec/Reactine* e marchi associati (cetirizina) di UCB, e avvia tre procedure di revisione per l'antiasma Salbutamol Easyhaler* (salbutamolo) polvere inalatoria 100 mcg/ dose e 200 mcg/dose di Orion, per l'anti-Bpco Forair/Atimos* modulite 12 microgrammi (formoterolo) di Chiesi Farmaceutici e per
l'anticonvulsivante Topamax* (topiramato) della Janssen-Cilag.
 

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing